Tutte le misure a cui possono accedere anche le aziende italiane internazionalizzate nel Paese balcanico
Anche la Serbia ha avviato una serie di misure economiche per sostenere l’economia locale dopo la grave emergenza sanitaria ed economica conseguente alla diffusione a livello globale del Covid-19. A tali misure possono accedere anche le aziende italiane che hanno internazionalizzato nel vicino Paese balcanico e le sintetizziamo qui di seguito a favore dei nostri imprenditori impegnati in prima linea per mantenere le proprie posizioni di mercato in questo difficile momento, ricordando che Finest è sempre a disposizione per valutare le migliori soluzioni di business e investimento internazionale e per accedere ai canali istituzionali che possano supportare le loro iniziative.
Le misure adottate dal Governo serbo – per un valore pari a 5,1 mld di euro - sono di 4 tipi:
MISURE DI POLITICA FISCALE
Il valore totale di queste misure è di circa 161 miliardi di dinari.
ASSISTENZA DIRETTA AL SETTORE PRIVATO
MISURE PER PRESERVARE LA LIQUIDITA’
Il valore totale dei programmi previsti da questa misura è di 264 miliardi di RSD (circa 2,2 miliardi di EUR).
N.B. Le misure 2 e 3 vengono gestite rispettivamente dal Ministero dell’Economia della Repubblica di Serbia e dal Fondo per lo Sviluppo della Repubblica di Serbia:
https://privreda.gov.rs/zahtev-za-kreditnu-podrsku-preduzecima-u-postupku-privatizacije/
https://fondzarazvoj.gov.rs/cir/proizvodi/likvidnost-covid19
ASSISTENZA DIRETTA AI CITTADINI
Sotto forma di assistenza finanziaria diretta, tutti i cittadini adulti della Repubblica di Serbia hanno ricevuto un importo di 100 euro in equivalente RSD.
Il valore totale di queste misure è di circa 70 miliardi di dinari.
Le misure non si applicano ai soggetti economici che:
• Durante lo stato di emergenza hanno ridotto il numero di dipendenti oltre il 10% (esclusi i dipendenti a tempo determinato il cui contratto scade durante lo stato di emergenza)
• Società che hanno sospeso le proprie attività prima della dichiarazione dello stato di emergenza, ovvero prima del 15/03/2020.
La Banca centrale della Serbia ha inoltre adottato misure temporanee allo scopo di tutelare il sistema finanziario, quali: moratoria ai debitori per i versamenti di crediti e di leasing finanziari; sospensione degli interessi di mora da parte dei locatori di leasing; nessun addebito di commissioni o altri costi sul trasferimento di fondi inerenti all’emergenza Covid-19 di fondi allo scopo di ricevere donazioni atte a combattere la pandemia del virus Covid-19.
Per maggiori info: http://www.confindustriaserbia.rs/default.asp?PagePart=news&StrNews_Id=756&StrNews_Category_Id=235; https://www.ccis.rs/it/programma-di-misure-economiche-per-ridurre-gli-effetti-negativi-causati-dalla-pandemia-del-virus-covid-19-e-sostenere-leconomia-serba
Segnaliamo:
Sito web attivato per l’emergenza COVID-19 con aggiornamenti sulla situazione sanitaria e relative misure di tutela di salute e sicurezza: https://covid19.rs/homepage-english/
Per informazioni e approfondimenti sulle misure a supporto delle imprese:
RAS - DEVELOPMENT AGENCY OF SERBIA: https://ras.gov.rs/en; https://ras.gov.rs/en/about-us/our-organization; office@ras.gov.rs; TEL: +381 11/3398900 L'agenzia di sviluppo della Serbia (RAS) è un'organizzazione governativa che offre una vasta gamma di servizi, tra cui il sostegno agli investimenti diretti, la competitività e la promozione delle esportazioni. Conta inoltre di una rete di 16 agenzie di sviluppo regionali accreditate (?R?A) sul territorio.
Ambasciata d’Italia a Belgrado: www.ambbelgrado.esteri.it; segreteria.belgrado@esteri.it
Agenzia ICE – Ufficio di Belgrado (ha competenza anche per il Montenegro): https://www.ice.it/it/mercati/ ; belgrado@ice.it