Home / News / IL MERCATO RUSSO: IDEE E STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE PER LO SVILUPPO DI INIZIATIVE DI SUCCESSO
event
Eventi e meeting

IL MERCATO RUSSO: IDEE E STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE PER LO SVILUPPO DI INIZIATIVE DI SUCCESSO

Giovedì 23 maggio 2019 ore 17.30 - Padova - Sala Rossini - Caffè Pedrocchi Via VIII Febbraio, 15

Finest Spa promuove e partecipa per il terzo anno consecutivo all'Imago Russia Festival, che si terrà a Padova tra il 4 maggio e il 3 giugno 2019.

In questo ambito si terrà un seminario di natura economica dal titolo "IL MERCATO RUSSO: IDEE E STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE PER LO SVILUPPO DI INIZIATIVE DI SUCCESSO". L’incontro si rivolge ad imprenditori e responsabili commerciali internazionali.

ADESIONE ONLINE
Si allega il programma e si riporta qui sotto la presentazione dell'evento:

Nonostante la crescente complessità che caratterizza questo mercato, la Russia si conferma una delle destinazioni più importanti per l’Italia con 748 imprese connazionali attive nel Paese e oltre 7 miliardi di euro di esportazioni nel 2018, pronte a crescere a un tasso medio annuo del 4,4% nel triennio 2019-2021, secondo le previsioni di Sace.

Tra i principali settori di opportunità per il Made in Italy vi sono in particolare: i beni d’investimento e le tecnologie industriali, da sempre top performer dell’export italiano, che potranno beneficiare della ripartenza degli investimenti pubblici e privati, favorita dal recupero dei prezzi del petrolio; l’agroalimentare in cui il know-how italiano è particolarmente apprezzato per la modernizzazione delle linee produttive; il settore energetico, che continua a rappresentare un settore-chiave di sviluppo dell’economia del Paese, e il settore delle costruzioni, in cui sono in corso diversi investimenti volti a colmare il gap infrastrutturale e se ne attendono altri tesi a valorizzare le regioni periferiche; infine, i beni di consumo rimangono una vetrina del Made in Italy particolarmente richiesta e che sempre più richiede investimenti e aperture di spazi in loco, in particolare nel comparto moda.